Tipologie di Lavorazioni Eseguite
Operazioni di pulitura del manufatto per aspirazione
Lavaggio a secco
Trattamento anti-tarme
Smacchiatura di tappeti, stoffe e abiti
Consolidamento di tessuti lacerati
Restauro integrativo su
arazzi e kilim
Restauro conservativo
di tessuti ricamati
Restauro di abiti d'epoca

Cresciuta in una famiglia di
sarti, da madre
restauratrice per passione, l’
Ospedale del Tessuto di Lucia Dezi, ha potuto accrescere la il suo grande amore per il restauro dei
tessuti e il desiderio di apprenderne le tecniche più sofisticate.
Educata con puntigliosità e severità materna, la sua passione è cresciuta nel tempo e si è fatta più costante, spingendola a cercare occasioni per cimentarsi sul campo con sfide ed esperienze nuove (un tempo gli artisti e gli artigiani "andavano a bottega" dai Maestri) e per migliorare la pratica.
La passione le ha permesso di cercare una maggiore conoscenza anche attraverso la lettura di libri per poter approfondire la competenza a livello accademico.
Dopo anni di lavoro presso laboratori di restauro di
arazzi e
tessuti, come l’antica "
Bottega Eroli" di Roma, ha appreso le tecniche arazziere, mentre presso la "
Galleria Akka" di Roma, ha perfezionato la
tecnica integrativa di tessitura lavorando direttamente su
Kilm antichi
Sumak e
tappeti persiani, imparando anche le antiche tecniche di tintura.
Presso la "
Fondazione Lisio" di
Firenze ha conseguito l’attestato di
formazione per il restauro di arazzi rilasciato con il benestare dell’
Istituto Centrale dei Beni Culturali. L’interesse per i
costumi d’epoca l'ha portata a una lunga collaborazione con la "
Sartoria Teatrale Farani" di Luigino Piccolo, a Roma, dove ha effettuato per suo conto e per terzi il restauro di
abiti d’epoca e
tessuti antichi.